Balli caraibici: l’energia e la sensualità della rumba cubana
Tra i balli caraibici ce n’è uno che in particolare ha la nomea di essere sensuale ed energetico come nessun altro, al punto da essere stato bandito nei secoli scorsi proprio perché ritenuto troppo osceno: è la rumba cubana.
La rumba cubana conserva intatte le sue origini africane: è un ballo caraibico che fa del ritmo sincopato, del canto e delle percussioni i suoi elementi portanti. Più che una danza la rumba cubana è un’autentica festa e a Cuba è ballata quotidianamente nelle case e nelle strade.
La rumba cubana può essere suddivisa in tre tipologie diverse, tre anime ognuna con caratteristiche proprie: il guaguancò, il columbia e il yambù.
Il guaguancò è la forma più conosciuta di rumba e anche quella dal ritmo più veloce: il passo più famoso è il vacunao, un colpo di piede che l’uomo dà alla donna, simbolo del corteggiamento rifiutato da quest’ultima.
Il yambù è anche detto “rumba dei vecchi”: come il nomignolo lascia intuire è una danza dal ritmo molto lento dove i ballerini simulano le movenze di una persona anziana e le sue canzoni raccontano spesso storie di vita quotidiana.
Infine il columbia si differenzia dalle altre due tipologie perché è ballato da un solo ballerino uomo che si esibisce in figure acrobatiche e particolarmente difficili da eseguire.
E la meta prediletta per imparare e ballare le tre anime di questo ballo caraibico, è una sola: L’Havana.
Se sei anche tu un appassionato di rumba cubana e balli caraibici, una vacanza all’Havana è una tappa obbligatoria.
Fonte immagine: www.flickr.com/photos/richardbogle