Lasciati incantare da Cursi, un autentico gioiello nascosto nel cuore del Salento che Yalla Yalla ti invita a scoprire. Questo affascinante borgo pugliese, celebre per le sue cave di pietra leccese, rappresenta un'esperienza turistica genuina lontana dai circuiti più affollati. La "pietra di Cursi", dal caratteristico colore dorato, ha plasmato non solo l'architettura locale ma anche l'identità culturale di questo luogo incantevole. Il centro storico, con le sue stradine strette e le case in pietra, racconta secoli di tradizione artigianale e sapienza costruttiva. La Chiesa Matrice dell'Annunciazione, con la sua imponente facciata barocca, e il Palazzo Adriani-Comi testimoniano la ricchezza artistica di questo piccolo comune. Gli amanti dell'artigianato potranno visitare le botteghe dei maestri scalpellini, custodi di un'arte millenaria che continua a vivere nelle loro abili mani. Per chi cerca vacanze all'insegna dell'autenticità, Cursi offre un'immersione totale nelle tradizioni salentine, dalla Festa della Madonna di Costantinopoli ai ritmi ipnotici della pizzica. La gastronomia locale conquista con piatti come le orecchiette fatte in casa, le pittule, il rustico leccese e i dolci tipici come le cartellate. La posizione strategica di Cursi consente facili escursioni verso le splendide spiagge di Otranto e Torre dell'Orso, con acque cristalline e paesaggi mozzafiato, o verso altri borghi caratteristici come Melpignano, famoso per il Concertone della Notte della Taranta. Le offerte di soggiorno a Cursi includono esperienze autentiche come degustazioni di olio d'oliva locale, laboratori di cucina tradizionale e visite alle antiche masserie. Per chi è alla ricerca di last minute, questo angolo di Puglia regala emozioni in ogni stagione, dal tepore primaverile al caldo estivo, fino ai colori e sapori autunnali. Acquistando il tuo pacchetto viaggio da Yalla Yalla potrai godere di tutte queste esperienze, respirando l'atmosfera unica di un borgo autentico dove il tempo sembra essersi fermato, assaporando la genuinità della cultura salentina e scoprendo un lato meno conosciuto ma profondamente affascinante della Puglia.